Formazione docenti - Fondazione Sicomoro

Vai ai contenuti

Formazione docenti

COSA FACCIAMO
__________________________________________________

IMPARARE E' COSA MIA
Metodi E Strumenti Di Contrasto Alla Dispersione Scolastica
70 ore di lezioni, approfondimenti in presenza ed esercitazioni personali, ma anche possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite "toccando con mano" una "Scuola della Seconda Opportunità".
Sei un insegnante o un educatore appassionato del tuo mestiere?
Come motivare e agganciare quei ragazzi dell'ultimo banco perchè riescano a cercare e trovare il loro posto nel mondo?
Allora hai senza dubbio a cuore quei ragazzi che sembra non abbiano nessun interesse a imparare, per cui la scuola sembra essere l'ultimo dei loro problemi.
Il fenomeno della dispersione scolastica non è una novità e i recenti dati del MIUR confermano che il lavoro da fare è ancora tanto.
Il corso di alta formazione "Elio Meloni" entra nel merito di questi quesiti e delle tematiche profonde. Alla luce dell'esperienza maturata da Fondazione Sicomoro e da Scuola Sicomoro I Care negli ultimi vent'anni, il corso mira a condividere con i corsisti un metodo educativo e proposte di inclusione e innovazione replicabili.



Presentazione del corso
Il corso è destinato a:
  • insegnanti della Scuola Secondaria di 1° grado
  • insegnanti del biennio della Scuola Secondaria di 2° grado e di IEFP
  • educatori scolastici
Il corso di alta formazione per docenti “Elio Meloni” si pone l’obiettivo generale di condividere con gli insegnanti e il personale educativo della Scuola Secondaria conoscenze teoriche e pratiche e una metodologia didattica volta a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica di tutti/e gli alunni e le alunne.
Sono state avviate le procedure per il riconoscimento del corso al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il corso è promosso in collaborazione con il Comune di Milano, in conseguenza di un accordo tra la Scuola Sicomoro I Care e l'Ufficio Scolastico Regionale.
Segreteria scientifica e organizzativa
Fondazione Sicomoro per l'Istruzione ONLUS - formazione@fondazionesicomoro.it
Programma del corso
Il corso di alta formazione ha durata semestrale (dal 19 novembre 2022 al 1 aprile 2023)
Il corso è articolato in 4 moduli:
1.    Fondamenti di Pedagogia della Scuola (Docente: Pierpaolo Triani)
2.    Adolescenti e Insegnanti (Docenti: Irene Carrano, Luca Renzi)
3.    La scuola della seconda opportunità e la costruzione del progetto educativo (Docenti: Eugenio Brambilla, Piergiorgio Reggio)
4.    La proposta didattica (Docenti: Micaela Francisetti, Bruna Baggio, Luca Grossi)
Ogni modulo prevede 20 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali, erogate in presenza. In aggiunta, saranno proposte e suggerite esperienze autoformative da svolgere durante l'anno scolastico.
Il corso prevede inoltre la stesura di un elaborato finale e il rilascio di un attestato di frequenza qualora si abbia partecipato al almeno il 75% delle lezioni.
I Docenti





Eugenio Brambilla
Fondatore della Scuola Sicomoro I Care e presidente della Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus.
Padre Barnabita e responsabile di zona di Milano Caritas Ambrosiana.

Pierpaolo Triani
Professore ordinario di Pedagogia, di "Metodi e tecniche dell'intervento educativo con i minori" e "Metodologia della attività formative e speciali" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Direttore del Centro studi per l'educazione alla legalità.


Piergiorgio Reggio
Docente di "Pedagogia delle età della vita" presso l'Università Cattolica e coordinatore didattico del Master in "Competenze interculturali e integrazione dei minori".
Vice-presidente dell'Istituto Paulo Freire Italia e Presidente di Progetto 92 s.c.s. di Trento, che offre servizi rivolti a minori e famiglie.


Irene Carrano
Psicologa/psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, formatrice e psicodrammatista. Affianca al lavoro di clinica classica la collaborazione con diverse realtà del Terzo Settore. In particolare si occupa di tre macroaree: Minori e Famiglia, Dispersione Scolastica e Stranieri. Membro dell'equipe di Scuola Sicomoro I care.






Luca Renzi
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.
Svolge attività clinica con adulti e adolescenti. Membro dell’équipe di Scuola Sicomoro I care.



Micaela Francisetti
Dirigente Scolastica in pensione. Ha insegnato in varie scuole di Milano e provincia. Membro dell'Ufficio Scolastico Regionale su azioni legate al contrasto della dispersione scolastica, alle politiche di inclusione e alla diffusione di pratiche educative innovative.
 


Luca Grossi
Educatore della Scuola Sicomoro I Care di Lodi, in possesso di abilitazione all'insegnamento per la scuola secondaria di I e II grado e Master di I livello in "Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo autistico".


Bruna Baggio
Biologa e Dirigente Scolastica in pensione. Da oltre 25 anni si occupa di ricerca didattica e di formazione, collaborando con diverse associazioni e istituti.
Ha lavorato presso l’USR per la Lombardia in qualità di coordinatore di progetti regionali e nazionali sul tema della dispersione, dell’orientamento, della promozione della salute.

Il Corso di Alta Formazione Elio Meloni è realizzato
in collaborazione con

Con il contributo di Generas Foundation Onlus
nell'ambito dell'iniziativa


Photos © Michela Benaglia
Torna ai contenuti